Villa Pampado è una Villa Veneta della fine del XVII secolo, situata ad Oriago di Mira, che fu splendida dimora di Gregorio Barbarigo e di Mons. Francesco Vescovo di Padova. Con il nome di “Osteria dei Sabbioni” fu anche nei secoli luogo di sosta e di ristoro per i viaggiatori vista la sua posizione lungo il Naviglio Brenta, antico collegamento […]
Il progetto di ampliamento del Museo delle belle arti di Lille è stato promosso dagli architetti Jean-Marc Ibo e Myrto Vitart. Cerchiamo di capirne le caratteristiche peculiari.
Continue reading …L’impianto di riscaldamento di una chiesa è una questione delicata per prevenire eventuali danni ai manufatti e alle opere d’arte. Alcuni consigli su come intervenire.
Continue reading …Il patrimonio artistico contenuto negli edifici ecclesiastici è inestimabile: cerchiamo di capire quali siano i problemi principali legati alla conservazione delle opere d’arte.
Continue reading …Aspetti e caratteristiche di alcune tipologie architettoniche relative all’area del mediterraneo che si caratterizzano per particolari soluzioni bioclimatiche.
Continue reading …L’architettura è fatta di forme e proporzioni. Cerchiamo di approfondire questo aspetto attraverso alcune riflessioni.
Continue reading …L’architettura e l’ambiente sono un binomio che ha caratterizzato le costruzioni per molto tempo. Cerchiamo di capire quali siano i caratteri fondamentali di questo sistema.
Continue reading …Architettura come testimonianza L’architettura di tutte le epoche è una testimonianza culturale, è storia che vive accanto a noi e svetta con le sue strutture. Essa è in grado di possedere contemporaneamente la duplice valenza di superstite di un passato lontano nel panorama urbano attuale e di nuova linfa nella riqualificazione delle città contemporanee. Come leggere […]
Continue reading …La speculazione in edilizia ha cancellato secoli di sapiente maestria nella lavorazione della pietra, vediamo come si doveva costruire un muro in pietra.
Continue reading …