Erica. Si tratta dell’acronimo di un progetto da poco concluso con la realizzazione di un modello di edificio realizzato con materiali tecnologicamente innovativi. Questo progetto è finalizzato alla realizzazione di soluzioni costruttive di tipo sostenibile dal punto di vista sia ambientale che energetico.
Continue reading …Quando parliamo di sostenibilità ambientale, definiamo il processo di conciliazione tra le attuali esigenze della società e le necessità di vita qualitative delle nostre generazioni future. Per questo motivo è importante che non manchino mai le risorse naturali non rinnovabili e che venga sempre rispettato l’ambiente che ci circonda. Per prima cosa è utile sapere […]
Continue reading …Il legno è un materiale molto utilizzato nella produzione di oggetti e arredi ma anche nello sviluppo di sistemi strutturali. Questa breve trattazione affronta alcuni caratteri di questo materiale e i suoi impieghi.
Continue reading …Il calcestruzzo è il materiale di costruzione più diffuso e prodotto nel mondo. La sua funzione è fondamentale perchè viene impiegato quasi sempre per realizzare strutture portanti. Cerchiamo di capire quali siano le insidie legate alla azione di componenti esterne nel materiale.
Continue reading …In Lapponia si sta sperimentando un nuovo modello abitativo. Gli architetti hanno studiato dei nuclei abitativi a metà strada tra un nido di uccello e un guscio. Le suites, chiamate “huts”, sono ancorate ai tronchi degli alberi ad un’altezza variabile tra i quattro e i sei metri. Il modello utilizzato è totalmente sostenibile. Per quanto riguarda gli arredi sono senza dubbio minimali. Le strutture sono armoniosamente integrate nella natura, completamente improntati ai valori dell’ecologia e disposte intorno al piccolo albergo Brittas Pensionat.
Continue reading …I materiali sono fondamentali nelle realizzazione delle architetture. Cerchiamo di capire le caratteristiche dei materiali attraverso una analisi delle proprietà e degli elementi che li compongono.
Continue reading …La radiazione solare è fondamentale per il corretto funzionamento sia in termini di benessere degli ambienti indoor che per quanto riguarda la gestione energetica di un edificio. Cerchiamo di capire perchè e quali sono gli aspetti fondamentali della questione.
Continue reading …190 metri quadri per costruire una villetta eco sostenibile su un unico livello: Asse della casa collocato a nord-est / sud-ovest, un piano interrato per posti auto ed eventuale palestra. Si consiglia l’installazione di muratura a cappotto e tetto a doppia falda di tipo ventilato per migliorare le prestazioni termiche.
Continue reading …Scadono i termini ultimi per presentare le schede integrative relative agli interventi di riqualificazione energetica per beneficiare del 55% di detrazione irpef. A quattro anni dall’introduzione si apprezzano i benefici non solo per l’ambiente. Cosa ci si dovrà aspettare per il 2011?
Continue reading …