Prefabbricate e solo cinque giorni per la composizione. “More with less, enjoy life in a changing world”: questo è il nome di un progetto di case modulari in legno che si rivela anche un vero e proprio sistema di vita che rimette in equilibrio l’uomo con la natura.
Questo progetto porta il nome di Aldo Cibic, una delle figure più di spicco sul panorama architettonico mondiale per quanto riguarda l’eco-sostenibilità.
Il progetto in sintesi cerca di riprodurre un microcosmo, un habitat che si può integrare con il paesaggio. Un modo per rivoluzionare la società
Margherita vista frontale
attraverso un modello architettonico semplice.
I moduli di base per le case di H16 sono di 4×4 metri e da questa geometria sono state sviluppate diverse tipologie residenziali.
L’identità di ciascuna abitazione non è data solo dalla forma architettonica.
In fase di progettazione si considera l’ambiente circostante e le condizioni climatiche nelle quali verrà inserita l’abitazione. Come passo successivo ci saranno le scelte estetiche che coinvolgono soprattutto i materiali di facciata: legno, verdi, in metallo o intonacate.
Si passa poi al tetto (che può essere, piano, a due falde, calpestabile, verde o con pannelli fotovoltaici) e alle diverse tipologie per l’esterno (verande, tende, fioriere, deck, elementi divisori).
Stimolando l’integrazione fra gli elementi e l’habitat esterno il progetto, interpretando i bisogni delle attività quotidiane, ristabilirà un forte legame tra uomo e ambiente.
Sono una serie di alloggi che possono assolvere a diverse richieste: dai veri e propri insediamenti alla piccola monofamiliare, da interi villaggi ecologici alla semplice struttura per il campeggio.
La prefabbricazione è senza dubbio veloce, precisa ed in grado di ridurre i consumi energetici e i materiali di scarto. More with less ha anche una serie di vantaggi aggiuntivi che non riguardano solo le tecniche costruttive; è più che altro una filosofia di vita. Si possono attuare le proprie scelte tipologiche in maniera consapevole: luce, aria, verde, paesaggio e dimensionamento volumetrico saranno in rapporto alle vere necessità di chi andrà ad abitare questa casa. Lo spazio consapevole diventa spazio di benessere.
Le case vengono totalmente realizzate in stabilimento.
Partono finite e una volta scaricate e posizionate sul sito definitivo vengono messe in funzione.
Per essere costruite necessitano dai tre ai cinque giorni di produzione e dalle 150 alle 300 ore di manodopera a seconda dei modelli.
Per quanto riguarda i prezzi, escluso il trasporto ed il posizionamento, ci si aggira sui 1440 euro al metro quadro.
I tempi di consegna non sono molto lunghi; variano dai 60 ai 150 giorni..
Per la costruzione vengono utilizzati pannelli di legno massiccio a strati incrociati in abete o pino per quanto riguarda la parte strutturale e le finiture sono su richiesta del cliente.
Ogni abitazione ha raggiunto la certificazione energetica di classe A.
Violetta: piccola casa di 4×4 metri con pareti esterne rivestite con un intonaco materico lavorato a bassorilievo, formata da una cucina, uno spazio che funge da zona giorno con divano letto, camera con due letti a castello e bagno. Completano la composizione un deck con veranda frontale e un particolare tetto “abitabile”.
Margherita: è una casa di 4x12m interamente rivestita in legno, con un tetto verde a due falde, composta da cucina con soggiorno centrale, dal quale si accede a una veranda, da due camere e un bagno.
Calla: Rivestita esternamente da un ondulato di lamiera di alluminio, è distribuita su due livelli, con un tetto piatto calpestabile attrezzato con una copertura mobile. Delle tre unità realizzate è la più adatta a un uso commerciale.
Salve, sono rimasta affascinata delle Vs. nuove proposte abitative. Vorrei essere contattata per informazioni più specifiche, soprattutto per quanto riguarda i costi, ho un paesaggio bellissimo dove poter abitare con la Vs. soluzione, sono single, quindi andrebbe bene anche la più piccola!!!! Grazie
Mariella
mariella
17/11/2011 at 01:54